>> GABER BECKETT di scena al TG3
Massimo Puliani sarà protagonista di " Chi è di Scena " rubrica del Tg3 nazionale condotta dalla nota giornalista Rosanna Cancellieri e curata da Moreno Cerquetelli, che settimanalmente propone ed illustra novità del mondo dello spettacolo provenienti dall'Italia e dall'estero.
“Chi è di scena” dopo aver proposto servizi su John Turturro dal Carignano di Torino con lo spettacolo "Fiabe Italiane" ispirato all'opera di Italo Calvino, sull’opera lirica “Salomè” al Comunale di Bologna e sull’opera di Wagner alla Scala di Milano, presenterà Giovedì 22 aprile 2010, alle ore 12,25 una puntata sull’opera di Samuel Beckett in particolare su “Aspettando Godot”,
con l’allestimento storico del 1990 a Venezia firmato da Giorgio Gaber con Enzo Jannacci, Paolo Rossi e Felice Andreasi.
Su questo evento è stato intervistato Massimo Puliani, docente all'Accademia di Belle Arti di Macerata e all'Università di Bologna, e studioso beckettiano,
che ripercorrerà quella messa in scena e approfondirà le caratteristiche drammaturgiche sia di Beckett che di Gaber.
Sul cantante/attore il prof. Puliani proporrà un’analisi del teatro di Gaber sul quale è stato pubblicato nel 2009 (insieme ad Alessandro Forlani e Valeria Buss) dalla Casa Editrice Hacca di Matelica il primo saggio sulla scrittura e l’interpretazione del Signor G. dal titolo: Gaberscik, il teatro di Giorgio Gaber: testo, rappresentazione, modello
un’indagine sulla drammaturgia di Gaber/Luporini, il “Teatro Canzone” e il “Teatro d’Evocazione”.
Nell’intervista anche una riflessione sulle interpretazioni dei testi di “Gaber senza Gaber” con Neri Marcoré, Eugenio Allegri, Giulio Casale e Claudio Bisio.
>> Gaberscik. Il primo saggio sulla drammaturgia e sulle rappresentazioni di Gaber e senza Gaber

IL TEATRO di GIORGIO GABER:
testo, rappresentazione, modello
di Massimo Puliani
Valeria Buss
Alessandro Forlani
ed. Hacca
Con DVD di "Aspettando Godot"
>>>>>>> Ordina
Gaberscik, il Teatro di Giorgio Gaber: testo, rappresentazione, modello è un’indagine sulla drammaturgia di Gaber/Luporini, il “Teatro Canzone” e il “Teatro d’Evocazione”. Il volume propone un’analisi critica sulla scrittura scenica di Gaber e una ricognizione sulle interpretazioni avvenute dopo la scomparsa dell’autore/attore/cantante.
Nella prima parte si prendono in esame le drammaturgie e gli allestimenti storici de Il caso di Alessandro e Maria (1982); Parlami d’amore Mariù (1986); Il grigio (1988); Il dio bambino (1993) e dell’inedito Io quella volta lì avevo venticinque anni (2000). Si indaga inoltre il rapporto di Giorgio Gaber con l’opera di Samuel Beckett, che portò alla messa in scena nel 1990 di Aspettando Godot diretto e interpretato, oltre che dallo stesso Gaber, da Enzo Jannacci, Paolo Rossi e Felice Andreasi.
Nella seconda parte del volume, che raccoglie contributi e testimonianze di registi, attori, critici teatrali, si affronta il problema di rappresentare oggi “Gaber senza Gaber”: riflessioni sulle prove d’attore di Neri Marcoré, Eugenio Allegri, Giulio Casale, Claudio Bisio, Fausto Russo Alesi, Luca Barbareschi e le regie di Giorgio Gallione e Serena Sinigaglia.
Il dvd propone un omaggio di Massimo Puliani a Gaber e a Beckett, una ricostruzione digitale per immagini (di Enrica Scalfari), musica (Stefano Vagnini) e battute (tratte dal primo atto del testo originale) dell'allestimento di Aspettando Godot di Samuel Beckett, andato in scena nel 1990 a Venezia. Inoltre il dvd propone una performance di Paolo Rossi nell'ambito di una partecipazione al Festival Gaber di Viareggio nel 2007, dove interpretò La strana famiglia.
------------------------------------------------------
L'INDICE DEL VOLUME
Presentazione
di Paolo Dal Bon
1. IL TEATRO DI GIORGIO GABER
Il percorso drammaturgico fra musica e teatro
di Massimo Puliani
Quando parla Gaber
di Massimo Puliani
Strutture narrative del Teatro d’Evocazione
di Alessandro Forlani
Il modello brechtiano in Giorgio Gaber
di Massimo Puliani
Il passaggio al Teatro di Prosa
di Valeria Buss
Le opere del Teatro d’Evocazione
di Valeria Buss
Stile e forma del Teatro di Prosa
di Valeria Buss
Il Teatro Canzone all’origine del Teatro di Prosa
di Valeria Buss
Io quella volta lì avevo venticinque anni: primo approccio all’analisi di un inedito
di Alessandro Forlani
Arrivano i barbari: Ethos nella retorica e nella persuasione dei testi di Gaber-Luporini
di Valentino Bellucci
Il meccanismo faticoso della scena si scioglie: i testi di Gaber-Luporini
di Franca Mancinelli
2. E’ POSSIBILE RAPPRESENTARE GABER SENZA GABER?
Quella volta lì ...Claudio Bisio
di Massimo Puliani
Il Grigio senza Gaber, con Fausto Russo Alesi
di Alessandro Forlani
Siamo arrivati a Gaber
di Giorgio Gallione
Neri Marcorè, Giulio Casale, Eugenio Allegri alla prova
di Alessandro Forlani
3. L’INCONTRO CON BECKETT
Gaber interpreta Beckett: “Godot in scarpe da tennis”
di Massimo Puliani
Teatrografia
Bibliografia
>>>>>>> Ordina
>> PREMIO GABER alla tesi universitaria

"Testi e Tasti", la manifestazione culturale più importante dell’estate fanese, organizzata dal Centro Teatro Multimedia Marche diretto da Massimo Puliani e Alessandro Forlani, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, ha presentato mercoledì 5 al bastione Sangallo una giornata dedicata all’incontro di Giorgio Gaber con l’opera di Beckett.
Dopo l’inaugurazione della mostra fotografica, è stata proposta una ricostruzione digitale di “Aspettando Godot”, messo in scena a Venezia nel 1990 dal gruppo Gaber/Jannacci/Andreasi/Paolo Rossi (unica documentazione visiva rimasta grazie alla realizzazione multimediale di Massimo Puliani con foto di Enrica Scalfari); ed è stato consegnato il Premio Gaber per la tesi universitaria, alla studentessa di Stoccarda Valeria Buss, per i suoi saggi sul Teatro d’Evocazione di Gaber/Luporini.
L’assessore alla cultura Franco Mancinelli, ha portato il saluto della città, in rappresentanza del Sindaco Stefano Aguzzi, mentre il presidente della Fondazione GABER di Milano Paolo Dal Bon, che con la figlia del grande cantautore Dalia Gaberscik porta avanti l’eredità artistica del Signor G. più volte in scena a Fano fin dagli anni Settanta, ha consegnato alla Buss il libro “Gaberscik”.
La giornata sì è conclusa con l’applaudito concerto, del Maestro Stefano Vagnini con la cantante Giorgia Ragni. E’ stata una proposta musicale molto originale che conferma la creatività di Vagnini e le doti interpretative della Ragni che si è confrontata con i testi di Gaber
>> PREMIO GABER: prorogato al 31 luglio 2008

"Un'idea, un concetto, un'idea
finché resta un'idea è soltanto un'astrazione
se potessi mangiare un'idea
avrei fatto la mia rivoluzione..."
BANDO DI CONCORSO (PROROGATO al 31 luglio 2008)
>> Si può fare senza Gaber ...


>> su RAI 3 educational e RAI EDU 2
>> IL DIO BAMBINO di ALLEGRI

Presentazione di "Gaber incontra Beckett" con foto di Enrica Scalfari e videointervista a Paolo Rossi (interprete nel 1989 di Aspettando Godot) a cura di Massimo Puliani presentazione di Alessandro Forlani
a seguire "Il Teatro d'Evocazione di Gaber-Luporini" convegno con Massimo Puliani Valentino Bellucci Eugenio Allegri Alessandro Forlani Nino Finauri
a seguire Marco Florio Giovanni Giangiacomi Geoffrey Di Bartolomeo interpretano brani dell'opera "Il Grigio" di Gaber/Luporini
- ore 21.15 Teatro di Cagli*
IL DIO BAMBINO di Gaber-Luporini con EUGENIO ALLEGRI
regia di Giorgio Gallione produzione Fondazione Teatro Archivolto
>> Il GRIGIO in SCENA.

continua >>>

>> GABER CABARET

- dalle 18.00 alle 24.00 Mercato Coperto
GaberCabaret No-Stop 2
con i Rari Ramarri Rurali
Per lo spazio giovani denominato GaberCabaret, sarà l’originale band dei “Rari Ramarri Rurali” composta da Nino Finauri ideologo e batterista, Roberto Renzoni alla pianola e al pentagramma, Claudio Tombini voce e sceneggiata, Giacomo Pietrucci sax e sorriso ammagliante e l’eclettico Riccardo Marongiu, a sostenere la giornata no-stop dalle ore 18 alle 24, dedicata a Gaber.
Il GaberCabaret, è una festa di partecipazione con cantanti, attori, musicisti, scrittori. Sono previsti nelle due giornate la partecipazione “amichevole ed appassionata” di Andrea Marzi, Duccio e le Birre Medie, Nicola Gaggi del gruppo Borghetti Bugaron Band, Blaco da Firenze, Luigi Mariano da Roma, Walter Bacciaglia e Federico Bisciari con Renèe Conte (che proporanno "Lo spaesato" di Conte-Bisciari) e gli attori della Pioletta. Saranno proposte sia canzoni di Gaber ma anche canzoni d’autore in omaggio all’artista.

>> SUCCESSO PER GABER- MARCORE'

>> IL SIGNOR G MARCORE'
Del Signor G incontro con Neri Marcorè (attore) interventi in voce o letti di Edmondo Berselli (giornalista “La Repubblica”) Giorgio Gallione (regista) Andrea Scanzi (giornalista “La Stampa”)
- ore 21.15 Teatro di Cagli* UN CERTO SIGNOR G da Gaber-Luporini con NERI MARCORE' regia di Giorgio Gallione

>> Giulio Casale al Gaber Cagli Festival con “Polli d’Allevamento”


nella foto: La Pioletta

nella foto: Stefani Vagnini
>> GABER in BN: aprono Dondero e Borgna

CON UNA NOTA INEDITA di MARIO DONDERO
>> OVADIA, BERTINOTTI, SCALFARI, MARCORE' ... dicono di Gaber
>> L'ULTIMA VOLTA di GABER A CAGLI nel 1999: dichiarazione di Dal Bon

Il Presidente della Fondazione Gaber di Milano, Paolo Dal Bon. ha detto.... >>>......http://infocentroteatro.blogspot.com/2008/02/lultima-volta-di-gaber-cagli-nel-1999.html
>> Biglietti: scegli il tuo PACCHETTO
NON VUOI FAR FILE? VUOI AVERE UN'OTTIMA PROPOSTA?
SCEGLI IL TUO PACCHETTO......
tutte le info su: http://infocentroteatro.blogspot.com/
>> PROGRAMMA del FESTIVAL

Sabato 9 febbraio '08
- ore 18.00 Galleria Comunale di Cagli
Giorgio Gaber e i volti dell'Italia anni '60
mostra fotografica di Mario Dondero
a cura di Vito Panico presentazione di Massimo Puliani
intervengono:
Italo Grilli (pres. Istituzione Teatro Comunale di Cagli)
Luigi Minardi (Ass.re Cultura Regione Marche)
- ore 21.15 Teatro di Cagli - Ridotto
Giorgio Gaber nella TV B/N degli anni '60
proiezione del programma tratto da teche RAI
presentazione di Gianni Borgna (storico della canzone italiana)
intervento di Paolo Dal Bon (presidente Fondazione Giorgio Gaber)
>> L'agenzia ANSA lancia il Premio Gaber

La Gazzetta del Sud-La Nuova Sardegna-Il giornale di Milano-
Il Messaggero e il sito della Fondazione Giorgio Gaber
-------------------------------------------------------
«Lui ha anticipato ciò che sarebbe successo - ha spiegato la moglie Ombretta Colli - infatti tanti giovani, oggi, fanno la tesi di laurea sulla sua opera». Tanto che il 9 febbraio, a Cagli (Pesaro-Urbino) si terrà il primo concorso nazionale di tesi di laurea sul "signor G"......